ACCESSO CIVICO E ACCESSO DOCUMENTALE
Il diritto all'accesso civico generalizzato e di accesso civico semplice riguarda la possibilità di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria o quelli oggetto di pubblicazione come previsti dall’art. 5, commi 1 e 2, D.Lgs. n. 33/2013. La legittimazione a esercitare il diritto è riconosciuta a chiunque, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione. L'accesso documentale, previsto dall'art. 22 della Legge 241/1990, disciplina la richiesta di documenti, dati e informazioni detenuti da una Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse, purché il soggetto che lo richiede abbia un interesse diretto, concreto e attuale rispetto al documento stesso.
AMBIENTE E NETTEZZA URBANA
I dati personali trattati dal Titolare sono comunicati a: soggetti terzi qualora disposizioni di legge o di regolamento riconoscono tale facoltà di accesso; società, collaboratori e consulenti esclusivamente per esigenze operative e tecniche o strettamente connesse e strumentali alla gestione del servizio pubblico espletato dal Comune
BANDI DI CONCORSO
I dati personali comunicati in fase di partecipazione (anagrafici e di contatto, CV, titoli di studio e autodichiarazioni generali) saranno utilizzati dal Comune, esclusivamente per le finalità di gestione della procedura di concorso e saranno trattati successivamente per le finalità inerenti all’eventuale procedimento di assunzione, nel rispetto della normativa specifica e delle disposizioni dei Contratti Collettivi di Lavoro.
CANONE UNICO PATRIMONIALE
I dati personali trattati dal Titolare sono comunicati a: soggetti terzi qualora disposizioni di legge o di regolamento riconoscono tale facoltà di accesso; concessionari di attività di gestione delle richieste, degli incassi e della riscossione coattiva per conto del Comune.
DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO
dati personali trattati dal Titolare sono trasmessi al Ministero della salute, Titolare autonomo del trattamento, per la raccolta nella Banca dati nazionale, al Medico di Medicina Generale che ha in cura il disponente e al fiduciario indicato.
FORNITORI
Concludere contratti per la fornitura di beni o servizi, adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti dal contratto;
- Adempiere agli obblighi previsti dalla legge nazionale ed europea (in particolare, Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici” e Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici)
- Adempiere ad un ordine dell’Autorità (ad esempio, in materia di antiriciclaggio).
GARE D'APPALTO O ALTRE TIPOLOGIE DI AFFIDAMENTI
Gestione delle procedure di gare di appalto, procedure negoziate e affidamenti diretti per l’assegnazione di lavori, servizi e forniture alle quali l’interessato ha deciso spontaneamente di partecipare;
- in caso di aggiudicazione, all’instaurazione e gestione dei conseguenti rapporti contrattuali con il Comune;
- agli adempimenti amministrativo-contabili previsti da una norma di legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria
ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA E DI PARTECIPAZIONE POPOLARE
Gestione delle domande relative a petizioni, proposte e istanze da parte dei cittadini, nonché di tutto il procedimento amministrativo volto all’emissione del provvedimento conclusivo;
- Referendum e legge di iniziativa popolare.
ISTRUZIONE E CULTURA
Iscrizione e/o gestione scuole comunali
LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO
Manutenzione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio comunale esistente (parcheggi pubblici, edifici adibiti ad uffici) con relative segnalazioni
- Interventi di urbanizzazione primaria e secondaria del territorio comunale (costruzioni stradali, sistemazione delle aree destinate a verde pubblico, parchi, giardini, fognature)
- Affidamento della progettazione o dei lavori a professionisti o imprese individuate con le procedure previste da legge
- Espropriazioni per pubblica utilità
- Gestione amministrativa delle autorizzazioni relative alle manomissioni stradali
POLIZIA LOCALE
Diritto di accesso, cioè il diritto di chiedere al Titolare conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano, ottenendo tutte le informazioni indicate all’art. 15 GDPR (es. finalità del trattamento, categorie di dati personali trattati ecc.);
SERVIZI CIMITERIALI
Adempimento degli obblighi previsti dalla legge e dai Regolamenti (Regolamento di Polizia Mortuaria e Regolamento Comunale per i servizi funebri e cimiteriali);
- Svolgimento di una funzione istituzionale o di esercizio di un compito di interesse pubblico connesso ai pubblici poteri (art. 6, par. 1, lett. c), e) GDPR ovvero art. 2 sexies D.lgs. 196/2003)
La finalità del trattamento è la seguente:
- Gestione delle richieste di concessione loculi o di cellette cimiteriali.
SERVIZI DEMOGRAFICI
Tenuta degli atti e dei registri dello stato civile, dell'anagrafe, delle liste elettorali e il rilascio di documenti di riconoscimento, cambio di generalità o di residenza
SERVIZIO TRIBUTI E AGEVOLAZIONI
Gestione dei tributi comunali
- Agevolazioni tributarie
- Incassi, pagamenti e azioni accertative
UFFICIO COMMERCIO E SUAP
Istanze, valutazione e autorizzazione relative ad avvio, gestione e cessione di attività produttive.
Istanze relativa alle competenze dell’Ufficio Commercio (mercatini, mercati ambulanti, fiere, sagre).
URBANISTICA E EDILIZIA PRIVATA
Stesura e aggiornamento della pianificazione urbanistica, in conformità ai programmi e alle direttive dell'Amministrazione Comunale
- Autorizzazione e controllo sui lavori edili eseguiti sul territorio comunale ad opera di privati (cittadini, imprese)
- Istruttoria amministrativa e tecnica dei progetti di opere ai fini del rilascio dei permessi di costruire, rilascio delle autorizzazioni paesaggistico - ambientali nelle aree sottoposte a vincoli di tutela
- Controllo della regolarità delle comunicazioni e dichiarazioni di inizio di attività (D.I.A.) e delle segnalazioni certificate di inizio attività (S.C.I.A) presentate dai privati nei casi consentiti dalla legge
URP E PROTOCOLLO
Gestione del protocollo informatico e smistamento agli uffici della documentazione protocollata
VIDEOSORVEGLIANZA COMUNALE
Il trattamento dei dati personali, svolto mediante l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza, è finalizzato:
WHISTLEBLOWING
il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di cui all'articolo 1, comma 7, della legge 6 novembre 2012, n. 190. Tale soggetto è stato regolarmente autorizzato dal Titolare, ai sensi dell’art. 29 GDPR, a trattare i dati del Segnalante nell’ambito della procedura di Whistleblowing;